Quali colombe dal disio chiamate

Tipologia

Data: Agosto 31, 2025

La suggestiva cornice della Tenuta Ravizza Garibaldi di Carano ha ospitato un'altra importante tappa del progetto dedicato alla vicenda di Paolo e Francesca, che ha visto il liceo Serpieri tra i maggiori protagonisti.

L'incontro si è svolto all'insegna  dell'inclusione e della Pace, ospitato dalla Contessa Costanza, che ha presentato la storia del suo avo Menotti Garibaldi, figlio primogenito di Giuseppe e Anita Garibaldi, con la partecipazione e gli interventi dell' Ambasciatore S.E. Renato Mosca e di autorità  e gruppi provenienti da tante parti d Italia, tra cui Fidapa BPW Italy - Sezione Cesena Malatesta con la presidente Mirella Ravaglia, l'Associazione Conexão Feminina di Conegliano presieduta da Manu Barzotto , la Dirigente scolastica del liceo Serpieri di Rimini Francesca Tornatore , il Direttore di WikiTeatro Edoardo Claudio Olivieri di Milano.

Dopo uno splendido pomeriggio in visita al Museo e al Mausoleo  di Menotti, la piacevole cena, ha avuto luogo il convegno Paolo e Francesca. Amanti per l'eternità che ha toccato temi cruciali come la pace, i valori democratici, la violenza sulla donna, femminicidio, condizioni imposte,  ecc.

Nell'occasione , la Dirigente scolastica del Liceo Serpieri di Rimini, prof.ssa Francesca Tornatore, ha presentato il volume "Paolo e Francesca e la Romagna, tra arte, storia e territorio" che racconta l'esperienza della partecipazione al progetto da parte della comunità scolastica.

"Ancora una volta, dunque, il nostro Liceo - scrive la Dirigente nella presentazione del volume - coglie l’opportunità di portare all’esterno il lavoro delle classi, accogliendo le proposte di Enti, Istituzioni e Associazioni del territorio, che lavorano nell’ottica della salvaguardia del patrimonio culturale, inteso come irrinunciabile valore collettivo e di responsabilità sociale. Tanto più che uno dei compiti fondamentali della scuola consiste nell’educare i giovani alla conoscenza e alla considerazione dei valori soprattutto umani e di rispetto della vita e della persona, di quell’humanitas che è dunque fondamento della formazione".

Nel ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla promozione e alla realizzazione del progetto, in particolare il Cav. Dott. Andrea Antonioli e il Centro Studi Olim Flaminia la Dirigente conclude con l'auspicio "che questo cammino condiviso possa proseguire e possano esserci sempre nuove ed interessanti occasioni di collaborazione e che ciascuno di noi che ha avuto il privilegio di partecipare - a qualunque titolo - a questa avventura, dovunque sarà, possa portare con sé le emozioni di questa esperienza".