
- Home
- PAOLO E FRANCESCA E LA ROMAGNA TRA ARTE, STORIA E TERRITORIO
Data: Giugno 3, 2025

Sabato 31 maggio, presso il Museo della Città di Rimini, ha avuto luogo l’inaugurazione della mostra “Paolo e Francesca e la Romagna tra arte, storia e territorio”. L’evento, organizzato dal Liceo Scientifico Artistico Statale “A. Serpieri” e dal Centro Studi Olim Flaminia di Cesena col patrocinio del Comune di Rimini, è tratto dal volume “Paolo e Francesca. Amanti per l’eternità” di Andrea Antonioli (Pazzini Editore) dal quale è nato un progetto multidisciplinare con la realizzazione di cortometraggi cinematografici, teatrali, artistici e musicali realizzati dal Centro Studi Olim Flaminia, con la collaborazione di varie istituzioni culturali e sociali italiane ed estere e il patrocinio di ben 38 Comuni italiani, Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, le tre Province romagnole di Rimini, Ravenna e Forlì-Cesena, Unione dei Comuni della Val Marecchia, Società di Studi Storici per il Montefeltro, FIDAPA BPW “Cesena Malatesta”, U.N.U.C.I., WikiPace, WikiPoesia, Cattedra delle Donne, Cattedra della Pace.
All'inaugurazione, che ha visto una grande partecipazione di studenti e di pubblico, sono intervenuti l'Assessore alle Politiche giovanili Francesca Mattei, laDirigente scolastica prof.ssa Francesca Tornatore che è intervenuta in streaming, la prof.ssa Marzia Dalla Venezia del Liceo “Serpieri” in rappresentanza della Dirigenza, il critico d'arte Vittorio Spampinato e l’autore del progetto Andrea Antonioli, con la partecipazione dei docenti del Liceo, della Sindaca di Verucchio Lara Gobbi e della Sindaca di Talamello Anna Maria Bianconi.
Tale evento, che vedrà la pubblicazione di un volume storico-letterario-artistico e sarà replicato a Verucchio (RN) con importanti novità, ha coronato il lavoro svolto nel corso dell’anno scolastico dagli studenti di numerose classi del Liceo “Serpieri” coinvolgendo vari insegnanti di storia, letteratura, storia dell’arte, grafica, pittura, scultura, fotografia, architettura e ambiente, inglese, realizzando una mostra di disegni, sculture, grafici, pannelli, testi storici e letterari, fotografie, ricostruzioni e plastici e di pubblicare un volume-catalogo della mostra di carattere storico, letterario e artistico. Il progetto ha permesso di approfondire, attraverso la didattica e il lavoro degli studenti, anche tematiche sociali cruciali come la parità di genere, l’empowerment della donna, le condizioni imposte, i matrimoni combinati, la violenza di genere e quell’atroce tipologia di crimini contro l’umanità che comprende i femminicidi, gli uxoricidi e i delitti d’onore.
Si tratta di obiettivi che si inquadrano nel “Right to Development” approvato dalle Nazioni Unite riguardo la Pace, i Diritti umani, i valori democratici, la legalità, la Libertà dei Popoli e degli individui contemplati dal progetto internazionale “Anita Fidelis”, diffusosi in tante parti del mondo, che il Centro Studi Olim Flaminia di Cesena porta avanti da anni per valorizzare la donna in ogni sua forma ed espressione. La vicenda di Paolo e Francesca, infatti, oltre a costituire un bene culturale, un “memorabilia” straordinario e un patrimonio storico-letterario, sociale e pedagogico unico e totalizzante, è un fenomeno fatto di valori intellettuali, morali e di costume a livello globale che va valorizzato, tutelato, conservato e promosso.




Link alle pagine dell'Associazione con ulteriori info