Incontro con il Sostituto Procuratore di Rimini Daniele Paci al Liceo Serpieri

Tipologia

Data: Maggio 3, 2025

Rimini, 29 aprile 2025
Si è svolto questa mattina presso l’auditorium del Liceo Serpieri un importante incontro tra gli studenti e alcune figure di spicco delle forze dell’ordine e della giustizia locale. L’evento, organizzato dal referente di educazione civica prof. Gianfranco Bonvicini, ha visto la partecipazione del Sostituto Procuratore di Rimini Daniele Paci, accompagnato dal comandante della Caserma dei Carabinieri di Viserba, Adriano Sarti, dal Sostituto Commissario della Polizia Ferroviaria Luciano Dimitri e dall’Ispettore Anna Nunzia Leo.
L’apertura è stata affidata alla dirigente scolastica, prof.ssa Francesca Tornatore, che ha rivolto un caloroso saluto a tutti i presenti e ha ringraziato gli illustri ospiti e i professori Bonvicini e Dalla Venezia, riconoscendo il loro impegno nell’organizzazione di questa iniziativa volta a promuovere il dialogo tra giovani e forze dell’ordine, oltre che a sensibilizzare sulla legalità e i valori civici.
L’intervento del Sostituto Procuratore Daniele Paci
L’ospite d’onore, il dott. Daniele Paci, è un magistrato della Procura della Repubblica di Rimini, impegnato in prima linea nelle indagini e nelle attività giudiziarie che riguardano il territorio riminese. Con una lunga esperienza nel settore, Paci si occupa di vari reati, tra cui quelli legati alla criminalità organizzata, ai reati contro la persona e alla tutela dei minori. La sua presenza è stata molto apprezzata dagli studenti, ai quali ha spiegato il ruolo fondamentale del magistrato nel sistema giudiziario italiano e l’importanza di rispettare le leggi come fondamento della convivenza civile.
Il ruolo delle forze dell’ordine
Accanto a Paci, hanno preso parola anche i rappresentanti delle forze dell’ordine, che hanno illustrato il loro lavoro quotidiano a tutela della sicurezza pubblica e dei cittadini. Il comandante Adriano Sarti ha evidenziato l’importanza della collaborazione tra istituzioni e comunità, mentre Luciano Dimitri e Anna Nunzia Leo hanno condiviso esperienze operative legate alla tutela della sicurezza nei trasporti e nelle aree pubbliche.
Obiettivi dell’iniziativa
L’incontro ha rappresentato un’occasione preziosa per gli studenti di approfondire le tematiche legate alla giustizia, alla legalità e alla prevenzione dei comportamenti illegali. Attraverso un dialogo diretto con figure professionali del settore, i giovani hanno potuto chiarire dubbi e comprendere meglio le sfide quotidiane di chi lavora per tutelare i diritti di tutti.
Conclusione
L’evento si è concluso con un momento di domande e risposte, durante il quale gli studenti hanno mostrato grande interesse e curiosità. L’organizzazione di incontri di questo genere si inserisce nella strategia dell’Istituto Serpieri di promuovere una cultura civica e responsabilizzante tra i giovani, fondamentali per costruire una società più giusta e consapevole.
Il ringraziamento finale è andato a tutti i partecipanti e in particolare ai relatori, che hanno contribuito a rendere questa mattinata educativa e stimolante per le future generazioni di cittadini.